Quando si parla di abbigliamento vegano, non tutti sanno esattamente di cosa si tratta. Significa che non contiene prodotti di origine animale? Che è ecologico? O che rispetta l’ambiente? In questo articolo ti spieghiamo cosa significa davvero che un capo sia vegano, come riconoscerlo e, soprattutto, come vestirti rispettando gli animali e il pianeta.
Cosa significa davvero un capo vegano?
L’abbigliamento vegano è privo di qualsiasi materiale di origine animale e non è stato testato né prodotto attraverso processi che comportano sofferenza per gli animali. Ma attenzione: essere vegano non significa necessariamente essere sostenibile o rispettoso dell’ambiente.
Se nel contesto alimentare il veganismo è legato alla dieta, nella moda è una scelta etica che va oltre ciò che si indossa: è una presa di posizione contro l’industria tessile tradizionale e le sue pratiche.
Abbigliamento senza sofferenza animale: materiali che non troverai mai nella moda vegana
Un capo vegano non deve contenere fibre o materiali di origine animale vergini, come il cuoio, la lana o la seta.
Cuoio, lana, seta… perché non sono vegani?
-
Cuoio: Sebbene sia un sottoprodotto dell’industria della carne, il suo trattamento comporta l’uso di sostanze inquinanti e pratiche crudeli per gli animali.
-
Lana: Proviene direttamente dalla tosatura delle pecore e, a seconda delle pratiche di allevamento e gestione, può comportare situazioni di crudeltà. In alcuni casi, però, si può garantire il benessere animale con metodi rispettosi.
-
Seta: Il filo viene estratto facendo bollire i bozzoli, in contrasto con i principi vegani.
-
Piume e piumino: Anch’essi esclusi, poiché ottenuti spesso con metodi dolorosi per gli animali.
Materiali vegani utilizzati (ma non sempre sostenibili)
Ecco un punto cruciale: non tutti i materiali vegani hanno un basso impatto ambientale. Alcuni, come il poliuretano (PU) o il poliestere vergine, sono alternative al cuoio, ma la loro produzione ha un impatto ambientale elevato.
Moda vegana e moda sostenibile: sono la stessa cosa?
No. Anche se condividono alcuni valori etici, non sono sinonimi. Un capo può essere 100 % cruelty-free ma comunque realizzato con materiali inquinanti o non biodegradabili.
Quando vegano non significa ecologico
La produzione di alternative vegane può generare rifiuti tossici, consumare grandi quantità di energia o acqua e, in alcuni casi, contribuire al problema delle microplastiche.
È importante cercare alternative alle fibre animali realizzate con materiali a basso impatto ambientale, come fibre riciclate o rigenerative. Devono inoltre essere certificate e tracciabili. E, naturalmente, è fondamentale garantire condizioni di lavoro etiche nella filiera produttiva.
L’impegno di Ecoalf per una moda vegana e sostenibile
In Ecoalf, crediamo che non si debba scegliere tra stile, etica e sostenibilità. Ecco perché molti dei nostri capi sono 100 % vegani e sostenibili.
Oltre lo stile: innovazione tessile responsabile
Innoviamo costantemente per offrirti una moda che rispetta gli animali e il pianeta. Scommettiamo su:
-
Materiali a basso impatto o impatto positivo
-
Processi produttivi a basso consumo idrico e promozione dell’uso di energie rinnovabili nella catena di produzione
-
Ecodesign senza tempo e durevole, pensato per accompagnarti a lungo
Materiali alternativi sviluppati da Ecoalf per evitare fibre di origine animale:
-
Imbottiture per tutti i nostri cappotti, che evitano piume e piumino: li sostituiamo con imbottiture in poliestere riciclato, con ottime proprietà termiche e senza fibre animali.
-
Lana riciclata, utilizzata sia nelle collezioni in maglia che nei cappotti.
Tutto è disponibile nel nostro shop online, con spedizioni sostenibili e produzione responsabile.
La moda vegana non è solo una tendenza, ma una scelta consapevole che può — e deve — andare di pari passo con la sostenibilità. In un mondo sempre più attento, scegliere capi che rispettano animali e pianeta non è più un lusso, ma una necessità.
E tu, sei pronto a indossare i tuoi valori?
Scopri la collezione Ecoalf pensata per te: senza sofferenza animale, senza sprechi inutili e con un design che rispetta sia il pianeta che il tuo stile.